Scopri il mio Libro!

Biscotti alla vaniglia, cioccolato e mandorle senza lattosio

– Mi dispiace deludervi ma su questi schermi non vedrete dolci con le ciliegie –

Mi spiego meglio: IO AMO, ADORO, VENERO le ciliegie ma i dolci con le ciliegie proprio non li sopporto per cui se ne mettessi uno e vi scrivessi “Mmm che buono” mentirei!

..della serie…

“CIAO SONO SARA E HO UN PROBLEMA. ADORO LE CILIEGIE MA ODIO I DOLCI CON LE CILIEGIE”

Ditemi che non sono pazza e che anche voi avete qualche contraddizione culinaria!

Nel frattempo vi lascio la ricetta di questi BISCOTTI ALLA VANIGLIA, CIOCCOLATO E MANDORLE SENZA LATTOSIO, su questi non ho nessun dubbio: BUONISSIMI! AHAHAHAHA

Che aspettate? Si fanno davvero in poco tempo!

 

Difficoltà: Facile

Ingredienti (per circa 40-50 biscotti):

  • 2 uova medie
  • 280-300 g di farina
  • 90 g di zucchero
  • 75 ml di olio di semi/riso
  • pizzico di sale
  • 1/2 bacca di stecca di vaniglia (in alternativa 1 cucchiaio di estratto di vaniglia)
  • cioccolato fondente q.b.
  • granella di mandorle q.b.

Procedimento:

  1. Versate in una ciotola le uova e lo zucchero e montate qualche minuto
  2. Unite l’olio e la vaniglia e montate qualche minuto
  3. Aggiungete la farina e il pizzico di sale e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo
  4. Riponete in frigo per circa 1 oretta
  5. Stendente la pasta su un piano da lavoro infarinato e date forma ai biscotti con delle formine
  6. Adagiate i biscotti in una teglia ricoperta da carta forno e mettete in frigo per 15 minuti
  7. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 12 minuti
  8. Lasciate raffreddare
  9. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o al microonde
  10. Ricoprite per metà i biscotti (come preferite) con il cioccolato fuso
  11. Coprite, a piacere, con della granella di mandorle
  12. Appoggiate ad asciugare perfettamente i biscotti su della carta forno (ci vorrà almeno 1 ora)
  13. Riponete in frigo

Il trucco:

E’ consigliabile fare questi biscotti con temperature invernali…ma che ci posso fare io li ho fatti adesso 1 giugno e messi in frigo così da gustarli “freschi”

 

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su

Il tuo supporto nella condivisione delle ricette è fondamentale, ed è una motivazione per me a creare sempre nuove ricette per tutte le persone intolleranti al lattosio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero piacere anche...

LE ULTIME RICETTE

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla Newsletter, subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosi!

INSTAGRAM

In omaggio per te il mio e-book di crostate!

Iscriviti subito alla mia newsletter!

Subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosio.

Cosa aspetti?! Iscriviti subito e…. ci vediamo nella tua casella di posta!