L’altro giorno mio fratello mi ha chiamato al telefono e mi ha chiesto se volevo dei cachi che gli avevano portato.
Mi si è subito accesa la lampadina (come nei cartoni animati) e mi è venuta l’idea di fare il cachi bread senza lattosio.
Per nome ricorda il banana bread ma devo dire che per consistenza si avvicina di più alla torta di zucca.
I cachi mi piacciono molto e inizialmente ero tentata di mangiare solo cachi e cacao (lo sapevate che frullando cachi e cacao si ottiene un ottimo budino?) ma alla fine ho fatto questo buonissimo cachi bread. E’ facile e soprattutto moooolto veloce da fare.
Fatemi sapere se lo fate!
Buon martedì a voi!
Difficoltà: Molto facile
Ingredienti (stampo plumcake 30 cm):
- 1 uovo medio
- 2 cachi maturi
- 150 g di farina 00
- 85 ml di bevanda di soia
- 60 ml olio di semi di girasole
- 50 g di amido di mais
- 50 g di zucchero
- 30 g di cacao amaro
- 85 ml di latte di soia
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento:
- Pulite i cachi e frullate la polpa con il cacao e l’olio
- In una ciotola mescolate l’uovo con lo zucchero e piano a piano versateci i cachi con il cacao e l’olio
- Incorporate la farina e il lievito
- Aggiungete la bevanda: l’impasto deve risultare cremoso
- Versate il tutto in uno stampo da plumcake da 30 cm e infornate in forno statico (già caldo) a 180° per 35-40 minuti
Il trucco:
I cachi sono frutti ricchi di zuccheri: assaggiateli prima di dosare lo zucchero per il plumcake (mettetene da 30 a 50 g)