Scopri il mio Libro!

Cheesecake all’arancia senza lattosio

Se vi dicessero che potete esprimere un desidero e che potete recuperare qualsiasi cosa, una sola però, che facevate “di normale” prima del 2020, cosa chiedereste?
Abbracci?
Viaggi?
Serate con gli amici?

Fatemi sapere, intanto vi offro questa cheesecake all’arancia senza lattosio: è leggera, veloce e profumatissima.

La base è fatta con i frollini alle gocce di cioccolato senza latte e senza uova @b’iopiaccio: perfetti perchè oltre a essere senza lattosio sono zuccherati al punto giusto da rendere equilibrato tutto il dolce!

Provare per credere!

Difficoltà: Facile

Ingredienti (stampo 22 cm):

Per la base:

  • 250 g di biscotti alle gocce di cioccolato senza lattosio e senza uova @b’iopiaccio
  • 80 ml di olio di semi di girasole
  • 2 cucchiaini di confettura d’arancia (in alternativa miele d’arancio)

Per il ripieno:

  • 175 g di formaggio fresco spalmabile vegetale/senza lattosio
  • 125 g di yogurt bianco vegetale/senza lattosio
  • 200 ml di panna da montare vegetale
  • 5 fogli di gelatina
  • 60 g di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di miele d’arancio (in alternativa confettura d’arancia)

Per la copertura:

  • 380 ml di succo d’arancia
  • 12 fogli di gelatina
  • 50 g di zucchero a velo

Procedimento:

  1. Mettete i biscotti in un mixer e sminuzzateli finemente
  2. Ponete i biscotti in una ciotola e unite l’olio: mescolate il tutto
  3. Rivestite con carta forno una tortiera a cerchio apribile e versate i biscotti sbriciolati nella tortiera, con l’aiuto di un cucchiaio compattate bene la base di biscotto
  4. Fate riposare in frigorifero per mezz’ora
  5. Preparate il ripieno
  6. Mettete in una ciotola il formaggio fresco, lo yogurt e lo zucchero a velo setacciato: mescolate bene
  7. Utilizzate 20 ml di panna ben calda per sciogliere la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda
  8. Appena la gelatina è ben sciolta nella panna, trasferite il composto nel resto della farcia e mescolate bene
  9. Montate il resto di panna e unitelo al composto mescolando dal basso verso l’alto per non smontarlo
  10. Unite due cucchiai di confettura e mescolate
  11. Versate il composto nella tortiera, livellate e mettete in frigo per circa 4 ore
  12. Trascorse le 4 ore preparate la copertura. Mettete in ammollo la gelatina in fogli per 10 minuti in acqua fredda e con uno spremiagrumi spremete le arance e filtrate il succo
  13. Scaldate circa 100 ml di succo di arancia, aggiungete qui la gelatina ammollata
  14. Mescolate finchè la gelatina non si sarà sciolta e versate in una ciotola aggiungendo i 280 ml di succo
  15. Versate sopra la cheesecake e lasciate in frigo per altre 2 ore

Il trucco:

Prima di versare nella tortiera il ripieno, foderate i bordi con della pellicola trasparente: in questo modo non si attaccherà nulla quando andrete a togliere il cerchio della tortiera

 

 

 

 

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su

Il tuo supporto nella condivisione delle ricette è fondamentale, ed è una motivazione per me a creare sempre nuove ricette per tutte le persone intolleranti al lattosio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero piacere anche...

LE ULTIME RICETTE

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla Newsletter, subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosi!

INSTAGRAM

In omaggio per te il mio e-book di crostate!

Iscriviti subito alla mia newsletter!

Subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosio.

Cosa aspetti?! Iscriviti subito e…. ci vediamo nella tua casella di posta!