Ciò che volevo fare era la crostata in versione Jack Skeletron del cartone Nightmare before Christmas, l’avete mai visto?
Mi piace davvero tanto, le musiche poi sono qualcosa di fantastico…e pensare che ha già 27 anni mi fa sentire vecchietta…comunque se non l’avete visto ve lo consiglio!
Ma tornando a noi.. la crostata che volevo fare non è riuscita e ho utilizzato un po’ di fantasia per trasformare dell’altra semplice frolla che avevo fatto in un dolce di Halloween davvero facile e veloce da fare: la crostata a ragnatela senza lattosio!
Che ne dite?
Buona giornata a voi!
Difficoltà: Facile
Ingredienti:
- 1 uovo medio
- 300 g di farina 00
- 120 g di burro senza lattosio
- 100 g di zucchero
- 1 buccia di limone grattugiata
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 600 g di nocciolata senza lattosio
Procedimento:
- Disponete la farina a fontana con al centro lo zucchero, l’uovo, il burro tagliato a tocchetti, il lievito e la buccia grattugiata di limone e lavorate fino ad ottenere un panetto omogeneo
- Avvolgete la frolla nella pellicola e fate riposare per 30 minuti in frigo
- Stendete la frolla su un piano infarinato con l’aiuto di un mattarello
- Ricoprite uno stampo per crostate imburrato, bucherellate con la forchetta e togliete la pasta in eccesso
- Sciogliete la nocciolata senza lattosio a bagnomaria e spalmatela in maniera omogenea sulla base della frolla
- Con la pasta avanzata fate 4 fili sottili che andrete a posizionare a raggiera sulla crostata poi formate altri cordoncini di frolla e metteteli ad arco in ogni spicchio ottenuto ed infine formate un ragnetto e poggiatelo al centro della ragnatela
- Coprite la crostata con la carta alluminio e infornate a 180° per 20 minuti
- Eliminate la stagnola e proseguite la cottura per altri 10 minuti
Il trucco:
Provate la “tecnica” di cuocere la crostata alla nocciolata coperta da carta alluminio per non far seccare la crema durante le cottura… vedrete che il guscio sarà croccante e il cuore morbido!