Crostata all'uva senza lattosio

Crostata all’uva senza lattosio

Autunno, periodo di uva e vendemmia.
Un po’ perché è il frutto di stagione, un po’ perché abito tra le colline del prosecco oggi ho deciso di preparare una crostata all’uva senza lattosio.
Colorata e sfiziosa questa crostata all’uva senza lattosio è molto semplice e veloce da fare.
Se vi dico che la crema pasticciera è anche senza uova, quindi più leggera 😉, vi ho conquistati?
Aspetto le vostre!

crostata-uva-640x800 Crostata all'uva senza lattosio

Difficoltà: Facile

Ingredienti (stampo 18-20 cm):

Per la frolla:

  • 180-200 g di farina 00
  • 80 g di zucchero di canna
  • ½ scorza di limone
  • 90 g di burro senza lattosio (freddo da frigo)
  • pizzico di sale
  • 1 uovo

Per la crema:

  • 250 ml di latte di soia
  • 1 limone
  • curcuma q.b.
  • 20 g di amido di mais
  • 50 g di zucchero

Per la decorazione:

  • uva bianca/nera

Procedimento:

  1. Versate la farina in una ciotola e aggiungete lo zucchero e il pizzico di sale
  2. Mescolate e incorporate il burro e solo quando avrete un’impasto “sabbiato” aggiungete l’ uovo e lavorate velocemente l’impasto con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo
  3. Riponete in frigo, avvolto nella pellicola trasparente, per circa mezz’oretta
  4. Imburrate e infarinate lo stampo da utilizzare e stendete la frolla facendo attenzione a rivestire bene i bordi
  5. Bucherellate la superficie e informate a 180° (forno statico già caldo) per circa 20-25 minuti o fino a quando non avrà assunto una colorazione dorata, lasciate raffreddare fuori dal forno
  6. Preparate la crema pasticciera senza lattosio e senza uova
  7. Unite in una ciotola l’amido di mais setacciato e lo zucchero, mescolate e aggiungete metà del latte a temperatura ambiente
  8. Scaldate in un pentolino il latte insieme alla buccia di limone, aggiungete poi il restante latte con l’amido di mais e lo zucchero
  9. Mescolate continuamente fino a quando non si addenserà del tutto, togliete la buccia del limone
  10. Spegnete il fuoco, aggiungete qualche goccia di limone, la curcuma e lasciate raffreddare fuori dal frigo mescolando ogni tanto la crema
  11. Lavate e tagliate l’uva a metà togliendo i semini
  12. Versate la crema sulla base e decorate con l’uva

Il trucco:

Se volete renderla ancora più gustosa potete usare l’uva fragola: diminuite leggermente le dosi dello zucchero nella pasta altrimenti risulterà troppo dolce!

SARA-SENZA-LATTOSIO-e1600516163876-150x42 Crostata all'uva senza lattosio

⤵Clicca l’icona sotto per scaricare la crostata all’uva senza lattosio e crea il tuo ricettario!⤵

crostata-uva-senza-lattosio-150x150 Crostata all'uva senza lattosio

 

printfriendly-pdf-email-button-notext Crostata all'uva senza lattosio

No comments yet.

Lascia un commento