Sono convinta che i social abbiano un potenziale enorme.
Mi piace l’idea dei social come community, per scoprire e conoscere nuovi profili ma dietro a questi profili mi piace ricordare che ci sono sempre delle persone con le proprie particolarità e i propri interessi.
Uno dei miei interessi è sperimentare diverse versioni della pasta frolla senza lattosio.
Questa crostata (con decorazioni di Natale) che vi propongo oggi è fatta con frolla alla vaniglia senza lattosio e per aromatizzarla ho utilizzato i semi di una bacca di vaniglia: vi sconsiglio di usare l’aroma in fialetta, al massimo usate l’estratto.
Rimarrete stupiti dalla bontà di questa frolla e l’abbinamento con la marmellata di prugne dà quella marcia in più a questa crostata natalizia!
Fatemi sapere
Difficoltà: Facile
Ingredienti (stampo rettangolare da 25 cm):
- 1 uovo medio
- 250 g di farina 00
- 120 g di zucchero di canna
- 120 g di burro senza lattosio (freddo da frigo)
- pizzico di sale
- 1 bacca di vaniglia
- marmellata di prugne q.b.
Procedimento:
- Versate la farina in una ciotola e aggiungete lo zucchero e il pizzico di sale
- Mescolate e incorporate il burro e solo quando avrete un’impasto “sabbiato” aggiungete l’ uovo
- Incidete per il lungo la vostra bacca di vaniglia e aiutandovi con un coltellino, estraete i semi e versateli nell’impasto
- Lavorate velocemente l’impasto con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo
- Riponete in frigo, avvolto nella pellicola trasparente, per circa mezz’oretta
- Imburrate e infarinate lo stampo da utilizzare e stendete la frolla facendo attenzione a rivestire bene i bordi
- Bucherellate la superficie, versate la marmellata di prugne e con la pasta avanzata fate delle decorazioni da metterci sopra
- Informate a 180° (forno statico già caldo) per circa 25 minuti o fino a quando non avrà assunto una colorazione dorata
Il trucco:
Se volete potete conservare la crostata di marmellata cruda, pronta da cuocere, in frigo per 1 giorno intero