Scopri il mio Libro!

Latte di mandorla homemade

Latte di mandorla o bevanda di mandorla?
Questo è il dilemma.

A me piace chiamarlo latte di mandorla
I più la chiamano bevanda di mandorla.

E quindi, come si chiama?

Secondo la sentenza del 14 giugno 2017 della Corte di Giustizia Europea tale denominazione (latte), così come le denominazioni che si riferiscono a prodotti lattiero caseari, non può essere utilizzata per la commercializzazione e la pubblicità di prodotti puramente vegetali, in quanto riservata al latte e ai prodotti derivati dal latte, ossia prodotti di origine esclusivamente animale.

Quindi sono tutte “bevande”?

Non proprio, in Italia ci sono 4 eccezioni:

-Burro di cacao
-Latte di mandorla
-Latte di cocco
-Fagiolini al burro

E perché questi sono “elitari”?

Perché, secondo il regolamento CEE 1898/87 dell’ 88 “non  si  applica  alla  designazione  di  prodotti  la cui  natura  esatta  è  chiara  per  uso  tradizionale”

Non capisco come latte di mandorla possa essere chiaro e latte di soia no…però così è!

Comunque bando alle ciance. Ho provato a fare il latte di mandorla  in casa e devo dire che è stato molto soddisfacente e facile.

Mi sono fatta un “patpat” sulla spalla. Il prossimo che voglio provare è quello di cocco.

Difficoltà: molto facile

Ingredienti (per un 1 litro di latte):

  • 200 g di mandorle @koro
  • 1 l di acqua
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di miele (facoltativo)

Procedimento: 

  1. Mettete le mandorle in ammollo con 500 ml di acqua per circa 12 ore
  2. Versate il tutto in un mixer e unite 500 ml di acqua, la vaniglia e il cucchiaio di miele: tritate finemente
  3. Filtrate il composto con un canovaccio o meglio ancora con il sacchetto filtrante per latte vegetale @koro
  4. Mettete in una bottiglia e in frigo (si conserva per 4 giorni)

Il trucco:

Prima di utilizzarlo ricordateti di agitare la bottiglia perché la parte più pesante del latte tende a depositarsi sul fondo
Non gettata via l’okara (lo “scarto” del vostro latte): potete usarla per altre ricette!

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su

Il tuo supporto nella condivisione delle ricette è fondamentale, ed è una motivazione per me a creare sempre nuove ricette per tutte le persone intolleranti al lattosio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero piacere anche...

LE ULTIME RICETTE

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla Newsletter, subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosi!

INSTAGRAM

In omaggio per te il mio e-book di crostate!

Iscriviti subito alla mia newsletter!

Subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosio.

Cosa aspetti?! Iscriviti subito e…. ci vediamo nella tua casella di posta!