-Oggi è ardua-
Lettera N di #undolceperlettera
Pensa che ti ripensa l’unica cosa che mi è venuta in mente è Nutella….e la Nutella è piena zeppa di lattosio!
Dunque? Che fare?
Mi è venuto in mente di fare dei dolci che NON ho mai fatto in vita mia: mangiato si (strano ahahah), cucinato mai.
Allora mi sono detta che per tutta la settimana farò un dolce visto su altri profili instagram, replicandolo in versione senza lattosio.
Dite che mi sono troppo arrampicata sugli specchi? 😉
Devo dire che ho avuto molta difficoltà nello scegliere le ricette perchè ce ne sono veramente tantissime di belle e invitanti.
Oggi vi propongo la Linzer Torte di @dalricettariodiroberta_ in versione senza glutine (come la sua originale) e senza lattosio: buonissima, facile da fare e soprattutto da mangiare!
La particolarità di questo dolce è la sua consistenza: friabile come una crostata ma morbida come una torta di mandorle e nocciole!
Provare per credere!
P.s. la marmellata è caduta perchè dalla voglia di assaggiarla non ho aspettato che si raffreddasse perfettamente! Ops….
Difficoltà: Facile
Ingredienti (stampo da 22-24 cm):
- 1 uovo medio
- 175 g di farina di grano saraceno
- 125 g di farina di mandorle
- 80 g di zucchero
- 125 g di burro senza lattosio
- 1/2 cucchiaino di cremortartaro + 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1 vasetto di marmellata di frutti di bosco
Procedimento:
- Unite le farine in una ciotola e mescolate
- Aggiungete lo zucchero, l’uovo , il burro e il cremortartaro/bicarbonato e mescolate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo
- Stendete 3/4 d’impasto ad uno spessore di circa 1,5 cm e adagiatelo nello stampo
- Mettete la marmellata e con l’impasto tenuto da parte fate le classiche strisce (io ne ho avanzata un po’ e ho fatto dei cuori)
- Infornate a 180° per circa 40 minuti
Il trucco:
Potete sostituire la farina di mandarle con quella di nocciole o fare metà e metà