Quando siete all’estero amate la cucina tipica del posto o siete team #cucinasoloitaliana?
A me piace molto sperimentare, provare e assaporare la cucina tipica del luogo.
Poi rigorosamente, il giorno in cui torno a casa da ogni viaggio, mi mangio una bella pizza….perchè come la pizza non c’è proprio nulla ;)!
Oggi però vi catapulto direttamente a Parigi grazie alla ricetta dei Pain au chocolat di @dolcifollie (in versione senza lattosio)!
Quando li ho visti ho detto: ci devo riuscire pure io! E cosi mi sono fidata della loro ricetta e ho fatto benissimo perchè sono venuti BUONISSIMI: grazie Tati e Vero!
P.s. Vi assicuro che la cioccolata c’è…è rimasta tutta dentro!
Difficoltà: Media
Ingredienti:
Per l’impasto
- 500 g di farina 0
- 25 g di lievito di birra fresco o 7 g di lievito di birra secco
- 25 g di zucchero semolato
- 25 g di burro senza lattosio
- pizzico di sale
- 1 uovo
- 225 ml di latte vegetale/senza lattosio
Per la sfogliatura
- 250 g di burro senza lattosio
- 25 g di zucchero a velo
Procedimento:
- Scaldate leggermente il latte e sciogliete il lievito e lo zucchero
- Mettete nell’impastatrice e lavorate la farina con il latte+lievito+zucchero
- Aggiungete l’uovo ed impastate
- Unite il sale e infine i 25 g di burro: impastate per circa 10 minuti
- Copritelo con pellicola trasparente e lasciate lievitare 1 ora in frigo
- Prendete il burro per la sfogliatura e mettetelo tra due fogli di carta forno poi con un mattarello stendetelo in modo da assottigliarlo bene
- Stendente l’impasto su un piano da lavoro e dategli forma di un rettangolo
- Prendete il foglio di burro e mettetelo sopra al rettangolo, uniteci lo zucchero a velo e piegate l’impasto in due per ricoprire il burro, lo appiattite piano piano con il mattarello e formate tre pieghe
- Copritelo con pellicola e rimettete in frigo per un’ora
- A questo punto riprendete l’impasto, lo tirate con il mattarello, fate di nuovo altre tre pieghe e lasciate riposare di nuovo un’ora in frigo
- Trascorso il tempo del riposo ripetete ancora una volta questa operazione ma lasciate in frigo per tre ore
- Stendete l’impasto con il matterello creando un rettangolo abbastanza sottile
- Tagliate in rettangoli uguali (circa 8 cm)
- Tagliate il cioccolato fondente in pezzetti e metteteli in riga su un lato di ogni quadratino di impasto poi arrotolateli su se stessi e metteteli su un tegame con carta forno ben distanziati tra loro e con la chiusura sul lato inferiore
- Lasciateli lievitare per tre ore, poi spennellateli con l’uovo e infornate a 170 ° per 25 minuti
Il trucco:
Prima dell’ultima lievitazione si possono congelare: scongelateli la sera su una placca ricoperta di carta forno così al mattino sono pronti per essere infornati e gustati