Scopri il mio Libro!

Plumcake alla confettura senza lattosio e senza uova

Sapevate che Stephen King in persona ha recensito Harry Potter e l’Ordine della Fenice, definendo la Umbridge, terribile professoressa di Difesa Contro le Arti Oscure e braccio destro del Ministro della Magia, come antagonista più riuscito dopo Hannibal Lecter?
Non si può che essere d’accordo però una cosa positiva ce l’aveva… I mille servizi da the che mi farebbero proprio comodo in questo periodo dove tra me e Livia facciamo a gara a chi ne rompe o scheggia di più.
Mentre aspetto che la Umbridge me ne invii qualcuno mi bevo il mio the alla mela su questa tazza scheggiata (si, l’ho cercata di nascondere al meglio) insieme a una fetta di plumcake alla marmellata senza lattosio e senza uova!
Facile da fare e goloso da mangiare!
Dite che la Umbridge si ammorbidirebbe davanti a questo plumcake?
Buon sabato a voi!

Difficoltà: Facile

Ingredienti (stampo da 25 cm):

  • 300 g di farina 00
  • 250 g di yogurt bianco senza lattosio
  • 150 g di zucchero
  • 150 ml di acqua
  • 60 ml di olio di semi di girasole
  • confettura di fragole q.b. (io ho messo 7/8 cucchiai)
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • la scorza di una arancia

Procedimento: 

  1. Mescolate in una ciotola la farina e lo zucchero
  2. Unite lo yogurt e iniziate a far lavorare le fruste ad una velocità media, procedete cosi per 2 minuti
  3. Aggiungete sempre mantenendo le fruste in movimento l’acqua, mescolando per altri 2 minuti e infine l’olio. Lavorate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo
  4. Versate, abbassando la velocità delle fruste, la vanillina e il lievito, mescolate bene per far distribuire gli ingredienti e infine aggiungete la scorza di arancia
  5. Versate 1/2 del composto nello stampo oliato e infarinato e con un cucchiaino distribuite la marmellata di fragole cercando di farla penetrare in parte all’interno
  6. Coprite con il restante composto
  7. Infornate il plumcake a 180° per circa 35/40 minuti (dipende dal forno, fate sempre la prova stecchino)

Il trucco:

Quando verificate la cottura del plumcake, se la superficie vi sembra ben cotta ma in mezzo non lo è ancora coprite con un foglio di carta da forno. Terminate la cottura abbassando la temperatura a 170°C

 

 

 

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su

Il tuo supporto nella condivisione delle ricette è fondamentale, ed è una motivazione per me a creare sempre nuove ricette per tutte le persone intolleranti al lattosio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero piacere anche...

LE ULTIME RICETTE

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla Newsletter, subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosi!

INSTAGRAM

In omaggio per te il mio e-book di crostate!

Iscriviti subito alla mia newsletter!

Subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosio.

Cosa aspetti?! Iscriviti subito e…. ci vediamo nella tua casella di posta!