Scopri il mio Libro!

Ringo senza lattosio

Il primo dolce che feci completamente da sola, mi ricordo, fu in prima superiore e mi cimentai in una preparazione non proprio facilissima: la sachertorte.

Fu un completo disastro.

I pochi eletti che possono dire di averla assaggiata se la ricordano ancora: dura, secca e con poca marmellata.

Durante gli anni dell’università mi dilettavo a fare dolci per i miei coinquilini.
Diciamo che erano più buoni che belli e ogni volta, memori della storia, ormai promossa a leggenda, della sachertorte avevano paura di essere avvelenati.

Sono passati 20 anni da quella sachertorte ma in tutti questi anni ho continuato a sperimentare, a fare corsi e tenermi informata (ancora di più da quando sono intollerante al lattosio).
Tutta questa storia per dire che se c’è una cosa che vi piace, che vi appassiona, che vi fa stare bene, fatela.
E fregatevene di quello che dicono gli altri, alla fine i conti dobbiamo farli con noi stessi.
E non c’è cosa migliore di stare bene con sé stessi.

Se stamattina facciamo colazione insieme con questi ringo, ovviamente senza lattosio, vi va?

Facili, veloci e perfetti da tuffare nel the o nel latte!

Vi aspetto!

P.s. Quella sachertorte era davvero immangiabile.

Difficoltà: Facile

Ingredienti:

Per la pasta alla vaniglia

  • 1 uovo medio
  • 100 g di farina 00
  • 40 g di burro senza lattosio
  • 40 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 bacca di vaniglia

Per la pasta al cacao

  • 1 uovo medio
  • 75 g di farina 00
  • 40 g di burro senza lattosio
  • 40 g di zucchero
  • 25 g di cacao amaro in polvere
  • 1 pizzico di sale

Per farcire

  • 140 g di cioccolato fondente
  • 70 ml di panna fresca senza lattosio/vegetale

Procedimento:

  1. Pasta frolla alla vaniglia: in una ciotola mescolate la farina con il burro freddo tagliato a cubetti
  2. Unite lo zucchero, la vaniglia, il pizzico di sale e l’uovo
  3. Lavorate velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo
  4. Coprite con pellicola trasparente e mettete in frigo per 1 ora
  5. Pasta frolla al cacao: il procedimento è lo stesso (unite il cacao alla farina e al burro)
  6. Dopo il periodo di riposo dei due panetti, stendete gli impasti uno alla volta e ricavate dei cerchi di 4 cm di diametro e con un altezza di 3 mm
  7. Con un taglia biscotto più piccolo incidete l’interno
  8. Cuocete i biscotti a 175° per circa 12 minuti
  9. Fateli raffreddare e preparate la farcia
  10. Tagliate a pezzetti il cioccolato (in una ciotola) e in una casseruola scaldate la panna (attenzione a non farla bollire forte)
  11. Versate la panna sul cioccolato, lasciate riposare qualche minuti e poi mescolate lentamente con una spatola
  12. Accoppiate i biscotti e al centro metteteci la ganache di cioccolato
  13. Lasciate solidificare il ripieno

Il trucco:

Potete utilizzare per il ripieno del cioccolato bianco vegetale o senza lattosio

 

 

 

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su

Il tuo supporto nella condivisione delle ricette è fondamentale, ed è una motivazione per me a creare sempre nuove ricette per tutte le persone intolleranti al lattosio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero piacere anche...

LE ULTIME RICETTE

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla Newsletter, subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosi!

INSTAGRAM

In omaggio per te il mio e-book di crostate!

Iscriviti subito alla mia newsletter!

Subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosio.

Cosa aspetti?! Iscriviti subito e…. ci vediamo nella tua casella di posta!