Quando dico alle persone che sono intollerante al lattosio mi guardano e vedo nelle loro facce un unico pensiero:“Poverina, la tua cucina deve essere così triste e limitata!”.
La maggior parte delle persone è convinta che la cucina degli intolleranti (lattosio/glutine /ect.) sia triste, dietetica e limitata.
Beh… vi posso assicurare che non lo è e questi saccottini alla marmellata senza lattosio ne sono la prova!
Vi dico solo che avevo finito la nocciolata sennò li avrei riempiti anche con quella!
Un buon lunedì a voi!
Difficoltà: Facile
Ingredienti (per circa 14 saccottini):
- 600 g di farina (metà 00 e metà manitoba)
- 1 bustina di lievito di birra secco (7 g)
- 2 cucchiaini di zucchero (per attivare il lievito)
- 125 g di yogurt bianco di soia (a temperatura ambiente)
- 200 ml di latte di soia tiepido
- 120 g di zucchero
- 80 g di olio di semi di girasole
- la buccia grattugiata di un limone
- 1 bustina di vanillina
- 200 g di marmellata (io ho usato marmellata di pesche)
- 1 uovo per spennellare
- latte di soia per spennellare
Procedimento:
- Mescolate in una ciotola la farina insieme al lievito di birra e due cucchiaini di zucchero
- Mescolate in un’altra ciotola lo yogurt a temperatura ambiente, il latte tiepido, lo zucchero, l’olio, la buccia grattugiata di un limone e la vanillina
- Unite poco per volta la farina ai liquidi, quando l’impasto prende consistenza, spostatelo sulla spianatoia e lavoratelo a mano fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico
- Mettete l’impasto in una ciotola, fate il classico taglio a croce, copritelo con la pellicola e fatelo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del suo volume (circa 2h)
- Quando l’impasto è ben lievitato stendetelo a rettangolo (32×35) con un mattarello; lo spessore che l’impasto deve raggiungere è di circa 1,5 cm
- Tagliatelo a metà nel senso della larghezza e ritagliate da ogni striscia di pasta 7 striscioline (14 in tutto)
- Distribuite un mucchietto di marmellata su una metà di ogni strisciolina, spennellate con del latte ogni lato intorno ai mucchietti e ripiegate i saccottini
- Ponete i saccottini su una teglia rivestita di carta da forno e lasciate lievitare per 20-30 minuti
- Spennellate la superficie dei saccottini con l’uovo sbattuto e cuocete per circa 20-22 minuti nel forno preriscaldato a 180°
Il trucco:
Farcite i saccottini come più vi piace e conservateli chiusi in un contenitore ermetico