Ciao amici!
Sapevate che il saluto “ciao” deriva da un antico saluto veneziano, “s’ciavo“, cioè “schiavo” (sottinteso: vostro), con il quale si esprimeva riguardo?
Da “s’ciavo” a “s’ciao” a “ciao” il passo è stato davvero veloce!
Come è velocissimo da fare questo salame di cioccolato senza lattosio.
Vi basteranno solo 4 ingredienti per realizzare un dolce perfetto!
Ci credete?
Allora CIAO e buon weekend!
Difficoltà: Molto facile
Ingredienti:
- 220 g di biscotti secchi senza lattosio
-
250 g di cioccolato fondente
-
20 g di cacao amaro
- 2 cucchiai di latte vegetale o acqua
- 20 g di zucchero a velo (facoltativo)
Procedimento:
- Sbriciolate grossolanamente i biscotti
- Sciogliete il cioccolato a bagno maria
- In una ciotola unite i biscotti, il cacao amaro (l’eventuale zucchero) e il cioccolato fondente
- Mescolate e unite i 2 cucchiai di latte o acqua
- Mettete il composto in un foglio di carta forno e formate il salame
- Ponete in freezer per almeno 5 ore
Il trucco:
Prima di servire spolverate di zucchero a velo. Prima di servirlo tiratelo fuori dal freezer almeno 15 minuti prima
⤵Clicca l’icona sotto per scaricare il salame di cioccolato senza lattosio e crea il tuo ricettario!⤵
Ciao bella ricetta! Posso conservarlo in freezer? Quanto dura? Grazie mille
Ciao, si lo puoi mettere in freezer (quando decidi di mangiarlo ti consiglio di tirarlo fuori dal freezer almeno mezz’ora prima). Direi di tenerlo in freezer al max 1 mese
Posso chiederti quali biscotti secchi senza lattosio hai usato o usi di solito?
Ciao, uso i digestive (che sono senza lattosio)
Ho cercato del cioccolato senza lattosio, ma tutti contengono tracce di latte. Quale cioccolato usi?
Ciao, quasi tutti i cioccolati fondenti sono senza lattosio. Quando c’è scritto “può contenere tracce di latte” indica che lo stabilimento dove è fatto il prodotto usa (per altri prodotti) latte e derivati. Avverte gli allergici alle proteine del latte, gli intolleranti al lattosio di norma tollerano senza problemi questi alimenti.