Forse mi sono fatta un po’ prendere la mano e, se ancora non si fosse capito, sono in modalità “tutto strudel”
Dopo lo strudel, la torta, la crostata, ecco i BISCOTTI in modalità STRUDEL…ovviamente senza lattosio!
Chevelodicoafa’? PROVATELI! e fatemi sapere
BUON LUNEDÌ, AMICI!
Difficoltà: facile
Ingredienti:
Per il ripieno:
- 2 mele
- Succo di mezzo limone
- Uvetta q.b. (già ammollata e strizzata)
- Pinoli q.b.
- Mandorle q.b.
- Granella di nocciole q.b.
- Pizzico di cannella
- 2 cucchiai di pangrattato
- 2 cucchiai di sciroppo d’agave (o 1 cucchiaio di zucchero)
Per la frolla
- 1 uovo medio
- 180-200 g di farina 0
- 80 g di zucchero
- 50 ml di olio di mais
- scorza grattugiata di mezzo limone
Procedimento:
- Preparate il ripieno: in una ciotola versate le mele tagliate sottili insieme agli altri ingredienti (solo 1 cucchiaio di pangrattato)
- Mescolate bene, coprite con pellicola trasparente e riponete in frigo il tempo di preparare la frolla
- Per la frolla: versate in una ciotola l’uovo e lo zucchero e montate con una forchetta
- Unite la buccia grattugiata del limone e l’olio di mais e montate ancora un po’
- Aggiungete pian piano la farina ed infine un pizzico di sale fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio
- Riponete la frolla coperta da una pellicola trasparente in frigo per 15 minuti
- Togliete dal frigo e stendete la frolla ad uno spessore di 5-6 mm con l’aiuto di un mattarello infarinato formando un rettangolo
- Stendete la pasta frolla formando un rettangolo che dividerete in 3 parti
- Farcite la parte centrale con l’altro cucchiaio di pangrattato e con il ripieno e richiudete i bordi (sigillandoli)
- Mettete in freezer per mezz’ora
- Cucinate a 180° per circa 25-30 minuti
- Una volta raffreddato il tutto potete tagliare i biscotti