Scopri il mio Libro!

Crostata amaretti e marmellata di pesche senza lattosio

Vi piacciono gli amaretti?
Devo ammettere che è solo qualche anno che li apprezzo, prima non mi piacevano particolarmente.
E’ un po’ come quelle cose che non hai mai mangiato (e non sai perché!) e poi per qualche strano motivo le assaggi e ti ritrovi a pensare :“Beh, non è cosi male, perché non l’ho assaggiato prima?!”
Ecco a me è capitato con gli amaretti.
A voi è mai capitato? E con cosa?
Per questa crostata agli amaretti e marmellata di pesche senza lattosio vi servono solo 3 ingredienti: pasta frolla, amaretti e marmellata di pesche! E’ sicuramente un abbinamento “classico” ma davvero azzeccato! Da provare!

Difficoltà: Facile

Ingredienti (stampo 24 cm): 

Per la pasta frolla

  • 1 uovo medio
  • 280-300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 80 g di olio di semi di mais
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone buccia grattugiata
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 200 g circa di marmellata di pesche
  • amaretti q.b.
  • latte vegetale

Procedimento:

  1. Unite in una ciotola lo zucchero, il pizzico di sale, l’olio e l’uovo
  2. Mescolate con una forchetta, unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l’impasto
  3. Lavorate l’impasto su un tavolo da lavoro ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico e omogeneo
  4. Riponetelo in frigo, avvolto nella pellicola trasparente, per circa un’oretta
  5. Togliete dal frigo l’impasto e stendetelo su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm
  6. Oliate e infarinate lo stampo per crostata e rivestite con 2/3 della frolla
  7. Bucherellate la frolla e farcite con la confettura
  8. Bagnate velocemente gli amaretti nel latte vegetale e disponeteli a raggiera partendo dal centro
  9. Stendete la restante frolla ad uno spessore di circa 3-4 mm e ricoprite il ripieno sigillando bene i bordi
  10. Cuocete nel ripiano basso del forno a 175° statico per circa 40 minuti fino a quando è dorata

Il trucco:

Gli amaretti vanno bagnati velocemente nel latte, non devono risultare “molli”

 

 

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su

Il tuo supporto nella condivisione delle ricette è fondamentale, ed è una motivazione per me a creare sempre nuove ricette per tutte le persone intolleranti al lattosio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero piacere anche...

LE ULTIME RICETTE

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla Newsletter, subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosi!

INSTAGRAM

In omaggio per te il mio e-book di crostate!

Iscriviti subito alla mia newsletter!

Subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosio.

Cosa aspetti?! Iscriviti subito e…. ci vediamo nella tua casella di posta!