Quando mi si chiede quale dolce fa parte della tradizione veneta, io esclamo (senza nessun dubbio): il TIRAMISU’.
E’ vero, lo so, tanto si dibatte sull’origine di questo fantastico dolce ma….le fonti ormai lo vedono come originario della provincia di Treviso.
E io, da buono trevigiana, non potevo non farlo! (dicono essere …la ricetta originale)
Difficoltà: Facile
Ingredienti (8 persone):
- 300 g di savoiardi
- 500 g di mascarpone senza lattosio o vegetale (a temperatura ambiente)
- 80 g di zucchero
- 80 g di tuorlo (da brick – già pastorizzato)
- 140 g di albume (da brick – già pastorizzato)
- Caffè non zuccherato (q.b.)
- Cacao amaro q.b.
Procedimento:
- Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare in una ciotola
- Preparate la crema
- Montate i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso
- Unite il mascarpone (dal basso verso l’alto, senza smontare il tutto)
- Montate a neve gli albumi e poi unite al resto del composto (sempre mescolando dall’alto verso il basso)
- Assemblate il tiramisù:
- Imbevete i savoiardi nel caffè e formate la base nella vostra pirofila
- Ricoprite con uno strato di crema e cacao
- Fate un altro strato di savoiardi imbevuti, ricoprite con la restante crema e decorate con altro cacao
2 risposte
Ciao, gli albumi a neve li monto con o senza zucchero? In alcune ricette fanno usare metà dello zucchero della ricetta con gli albumi e metà con i tuorli? Che differenza c’è?
Ciao,io preferisco montare a neve senza zucchero (puoi , in ogni caso, mettere metà zucchero negli albumi e metà nei tuorli)