Scopri il mio Libro!

Tiramisù senza lattosio in bicchiere

Lettera T di un #undolceperlettera = TIRAMISU’

Lo so, lo so…le origini del Tiramisù sono avvolte nel mistero e tutte le regioni italiane cercano la paternità di questo dolce conosciuto in tutto il Mondo.
Ma…da buona Veneta, anzi da buona Trevigiana non posso che essere d’accordo con la tesi più avvalorata ossia che il tiramisù sia di origine trevigiana e che derivi dalla parola “Tireme su”.
Sembra infatti che ad inventare il dolce sia stata la proprietaria di una casa chiusa che offriva ai clienti, per farli tirare su dopo le prestazioni amorose, un “ricostituente” fatto con ingredienti energetici: uova, biscotti, mascarpone e cacao.

Forse è il mio dolce preferito, anzi…togliamo pure il forse!

Oltre che farlo senza lattosio, lo faccio anche senza uova (o le pastorizzo,) per paura di infezioni (lo so che ormai le uova sono estremamente controllate ma una volta, mangiandolo, sono stata così male che adesso faccio così…non me ne vogliate voi PURISTI!)

A voi piace? Come lo fate?

Difficoltà: Facile

Ingredienti (per circa 4 bicchiere come nella foto):

  • savoiardi q.b.
  • 250 g di mascarpone senza lattosio
  • 200 ml di panna vegetale già zuccherata
  • caffè q.b.
  • 2 cucchiai di marsala
  • cacao amaro in polvere q.b.
  • gocce/scaglie di cioccolato fondente q.b.

Procedimento:

  1. Montate la panna con le fruste elettriche
  2. Aggiungete il mascarpone e mescolate facendo attenzione a non smontare il tutto
  3. Riponete in frigo per circa 15 minuti
  4. Iniziate a comporre il vostro tiramisù
  5. Bagnate i savoiardi nel caffè e marsala (non troppo sennò si romperanno) e formate la base
  6. Ricoprite con la crema, con il cacao e le gocce di cioccolato
  7. Fate due/tre strati fino ad arrivare al bordo del bicchiere
  8. Riponete in frigo

Il trucco:

Potete, nel caso non vogliate usare la panna, fare la classica crema del tiramisù con le uova (pastorizzandole).
Con queste dosi dovrete aggiungere 2 uova (non fredde) e 100 g di zucchero
Per la crema:

  1. Mettete le uova in una ciotola con metà zucchero e, con uno sbattitore, mescolate per qualche minuto
  2. Mettete in un pentolino lo zucchero rimanente con 20 ml di acqua e fate cuocere fino a quando compaiono delle bollicine bianche sulla superficie (occhio a non far caramellare lo zucchero, se avete un termometro dovete arrivare a max. 121° gradi)
  3. Spegnete, versate il liquido nella ciotola con le uova e lo zucchero e mescolate con lo sbattitore per qualche minuto per poi aggiungere il mascarpone

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su

Il tuo supporto nella condivisione delle ricette è fondamentale, ed è una motivazione per me a creare sempre nuove ricette per tutte le persone intolleranti al lattosio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero piacere anche...

LE ULTIME RICETTE

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla Newsletter, subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosi!

INSTAGRAM

In omaggio per te il mio e-book di crostate!

Iscriviti subito alla mia newsletter!

Subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosio.

Cosa aspetti?! Iscriviti subito e…. ci vediamo nella tua casella di posta!