Scopri il mio Libro!

Pandorini senza lattosio

Lo sentite a che voi?
Si, è Michael Bublé che è ricomparso magicamente dopo essere stato un anno in letargo.
Le musiche del Natale hanno da sempre il potere di farci sognare, di farci tornare bambini (dai, vi sarà capitato di ascoltare una canzone di Natale, sorridere e pensare a Babbo Natale scendere giù dal camino con tutti i regali) ma soprattutto hanno il potere di entrati in testa e di non uscirci più!
Le 3 canzoni che ogni anno mi entrano in testa e non mi escono fino a Carnevale sono:

1-White Christmas nella versione Bublé
2-Last Christmas degli Wham!
e ovviamente..
3-All I want for Christmas is you della mitica Mariah Carey

A voi? Quale canzone entra in testa a Natale e non ci esce fino all’anno successivo?

Nel frattempo vi lascio la ricetta di questi pandorini senza lattosio: sono soffici e profumati e vi assicuro che non sono difficili da realizzare, anzi direi che sono un ottimo compromesso per chi non vuole cimentarsi nella lunga preparazione del classico pandoro.

Fatemi sapere!

Difficoltà: Media

Ingredienti (per 12 pandorini):

Per il lievitino:

  • 80 g di farina 0
  • 80 ml di acqua tiepida
  • 7 g di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di miele

Per l’impasto e mix aromatico:

  • 1 uovo medio
  • 200 g di farina 0
  • 80 g di zucchero
  • 80 g di burro senza lattosio
  • 50 ml di latte vegetale
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di miele millefiori
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio di rum
  • 1 arancia

Procedimento:

  1. Preparate il mix aromatico: in un ciotola mettete il rum, la vaniglia, il miele e la scorza grattugiata dell’arancia. Mescolate e coprite con pellicola trasparente (questo preparazione è consigliabile farla qualche ora prima di fare il pandoro)
  2. Preparate il lievitino: unite in una ciotola la farina con l’acqua, il miele ed il lievito e lavorate con l’impastatrice fino ad ottenere una pastella. Coprite la ciotola con la pellicola e fate lievitare per circa 2 ore
  3. Preparate l’impasto: versate nella ciotola dell’impastatrice, dove c’è il lievitino, la farina, il sale, lo zucchero, il latte e il mix aromatico
  4. Iniziate a lavorare l’impasto a velocità bassa
  5. Unite l’uovo e, mano a mano, il burro a pezzetti
  6. Lavorate l’impasto per circa 15 minuti e formate una palla liscia e omogenea
  7. Trasferite la palla in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 4 ore
  8. Dividete in 12 parti uguali l’impasto: mettete le palline ottenute nei 12 stampini ben imburrati e infarinati
  9. Coprite gli stampi con la pellicola e fate lievitare fino al bordo (ci vorranno circa 2-3 ore)
  10. Cuocete in forno a 175° per circa 20-25 minuti

Il trucco:

Lasciateli ben raffreddare prima di toglierli dagli stampini

 

 

 

 

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su

Il tuo supporto nella condivisione delle ricette è fondamentale, ed è una motivazione per me a creare sempre nuove ricette per tutte le persone intolleranti al lattosio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero piacere anche...

LE ULTIME RICETTE

NEWSLETTER

Iscriviti subito alla Newsletter, subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosi!

INSTAGRAM

In omaggio per te il mio e-book di crostate!

Iscriviti subito alla mia newsletter!

Subito in omaggio per te una piccola guida con 4 crostate, tutte senza lattosio.

Cosa aspetti?! Iscriviti subito e…. ci vediamo nella tua casella di posta!